Valori, codice etico -obiettivi

La prima Scuola in Arezzo riconosciuta dalla FCI   

“Non dimentichiamo mai che i giovani sono la ricchezza della società.
Nello sport costituiscono il futuro di qualsiasi disciplina sportiva.
Bisogna allora conoscere le loro esigenze,
offrire loro soluzioni che consentano di soddisfare i loro bisogni,
in un contesto educativo e formativo dignitoso,
e soprattutto esaustivo.”

Dott. Mario Pucci
(psicologo)

Valori, Codice Etico ed Obiettivi principali della Scuola di Ciclismo di Arezzo

La Scuola di Ciclismo di Arezzo ars costituita il 10 novembre 2014 previa delibera F.C.I.  del 31 ottobre 2014, per l’esercizio della sua attività si rimette, relativamente ai Valori ed al Codice Etico , a quanto riportato sul sito della F.C.I. alla rispettive pagine facendo propri tali principi.

La scuola di ciclismo di Arezzo è stata costituita ed ha come scopo primario il cercare di coinvolgere ed incrementare il numero dei giovani, in una età compresa tra i 5 ed i 17 anni, che si avvicinano a questo sport, spiegando loro quelli che sono i valori e la storia della bicicletta nel nostro paese, far crescere in loro una passione attraverso una migliore conoscenza del mezzo, delle possibilità che gli offre e della tecnica di guida dello stesso.
La scuola cercherà di svolgere una sorta di “attività cuscinetto” che potrà consentire un graduale avvicinamento alla attività agonistica anche in una fascia di età che fino ad oggi non consentiva l’approccio progressivo all’ attività ciclistica.
Ci auguriamo infine che la scuola di ciclismo possa portare ad un duplice vantaggio: quello di creare un sorta di “vivaio” permanente per le società che gravitano nell’impianto e magari scoprire, nel gruppo di giovani che hanno praticato altre discipline sportive, nuovi talenti.
Nella scuola saranno insegnate le tecniche delle principali discipline: bici da strada, Mountain bike e bmx, all’inizio l’orientamento prevalente sarà rivolto alla Mountain bike e Bmx discipline quasi propedeutiche per acquisire una adeguata tecnica di base, successivamete ciascun allievo potrà ovviamente svolgere ed essere seguito nella disciplina che più lo appassiona.
La scuola organizzerà anche stage di 1-2 giorni per amatori di tutti i livelli che vogliono migliorare la loro tecnica di guida nel fuoristrada.
Il ciclismo amatoriale la cui crescita in questi ultimi anni è stata molto positiva, deve, a nostro avviso, aiutare e sostenere il ciclismo giovanile, siamo convinti che la scuola avrà il suo sostegno grazie anche a tutti i ciclisti “meno giovani” che amano veramente questo sport e che vogliono dare un loro contributo all’ ulteriore sviluppo delle categorie giovanili che ne rappresentano il futuro.

IL DECALOGO DEL GRANDE GIRARDENGO….CHE OGNI TANTO TUTTI GLI AGONISTI E NON DOVREBBERO RICORDARE:

IMG_4133

Certificato CONI 2019 iscrizione al registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche:

esercitazioni in pista pump track  pista da pump track franci e co.

Lascia un commento

Scroll to top